Tutti insieme appassionatamente
Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music, lett. "Il suono della musica") è un film musicale diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, a sua volta ispirata a La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers), romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp. Nel 1956, la storia era già stata portata sullo schermo dal film tedesco Die Trapp-Familie diretto da Wolfgang Liebeneiner.
Il film ha avuto un grande successo, dovuto anche alle musiche di Richard Rodgers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things e rimane a tutt'oggi al terzo posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi. Nella versione italiana, la parte di Maria, interpretata nella versione originale da Julie Andrews, è stata cantata da Tina Centi, che doppiò la Andrews anche nel canto di Mary Poppins e che aveva già interpretato le canzoni Disney de La bella addormentata nel bosco.
Tutti insieme appassionatamente è stato candidato a 10 Oscar, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro.
La colonna sonora ha raggiunto la prima posizione nella Billboard 200 per due settimane, nella UK Albums Chart per 70 settimane ed in Norvegia.
Dal romanzo autobiografico originale è stato tratto in Giappone anche un cartone animato di 40 episodi, Trapp Ikka Monogatari (トラップ一家物語?) giunto in Italia col titolo di Cantiamo insieme e trasmesso con successo da Italia 1, che ricorda a grandi linee la trama del film.
In Italia il musical è stato portato sulle scene con la regia di Saverio Marconi nella stagione 2004-2005 da Michelle Hunziker e Luca Ward, e nelle stagioni 2005-2006 e 2006 e 2007 da Alberta Izzo e Davide Calabrese.
Trama
Salisburgo, Austria, 1938. Maria è un'orfana allevata in un convento, è diventata novizia e sta studiando per diventare una suora; le altre consorelle, però, specialmente la Maestra delle novizie, hanno seri dubbi sulla reale vocazione della ragazza, che ama anche cantare e ballare ed è spesso indisciplinata.
Per metterla alla prova, la madre superiora decide di mandarla come governante dei sette figli (5 ragazze e 2 ragazzi) di un vedovo, già comandante della Marina Imperiale Austriaca, il Capitano Georg Ritter von Trapp. I sette bambini (Liesl, Friedrich, Louisa, Kurt, Brigitta, Marta e Gretl) dimostrano la loro ostilità nei confronti della nuova istitutrice - la dodicesima - ma dopo una serata in cui si rifugiano nella camera di Maria perché impauriti da un temporale, i loro sentimenti per la novizia cambiano radicalmente.
Un giorno, Maria decide di portare i ragazzi a passeggiare per Salisburgo (con dei "vestiti da gioco" ricavati dalle vecchie tende della sua camera) e, arrivati su di una collina, insegna loro a cantare. Al ritorno, in barca, incontrano il capitano e la baronessa, sua promessa sposa. Georg rimane scandalizzato da quei vestiti multicolori ed ordina a Maria di tornare in convento; ma sarà una canzone cantata dai figli a fargli cambiare idea: «Lei ha riportato la musica in questa casa» sono le parole che rivolge a Maria, e che la convincono a rimanere fino a settembre.
La baronessa chiede a Georg di organizzare un ballo dove lei potrà conoscere i suoi amici; durante la serata di gala Georg balla una danza tipica austriaca con Maria - che arrossisce, non volendo ammettere d'essersi innamorata - ed i bambini canteranno una canzone prima di andare a dormire. Lo stesso capitano discute aspramente con un membro del nazismo. La baronessa, avendo capito l'amore del capitano per Maria, riesce a stuzzicarla per farla tornare in convento; Maria abbandona quindi i Von Trapp.
Qualche giorno dopo, il capitano annuncia il suo futuro matrimonio con la baronessa; i bambini non accettano la cosa e raggiungono di nascosto il convento di Maria per convincerla a tornare. Purtroppo Maria è in clausura, e non può e non vuole ricevere visite. La madre badessa la chiama e, accortasi che Maria si è innamorata del capitano, la convince a tornare con la celebre frase: «Non puoi usare il convento per nasconderti dai tuoi problemi! Tu li devi affrontare!». E questo basta a mettere le cose a posto: il capitano rompe il fidanzamento con la baronessa e si sposa con Maria.
Ma durante la loro luna di miele, l'Austria viene invasa dai nazisti. Il capitano von Trapp, tornato a casa, riceve la richiesta di servire la marina tedesca; ma l'amor di patria prevale su tutto, e il capitano organizza la fuga della famiglia in Svizzera. Viene però tradito dal suo maggiordomo, anch'egli, segretamente, nazista. Per salvarsi, il capitano finge di partecipare con la sua famiglia al festival Canoro di Salisburgo: i von Trapp riescono a vincere ed approfittano della cosa per scappare e rifugiarsi nel convento di Maria. Grazie all'aiuto delle suore - che sabotano l'automobile dei nazisti venuti a perquisire il convento - i von Trapp riescono finalmente a fuggire in Svizzera.
Colonna sonora
Il suono della musica – Maria
Preludio: Dixit Dominus (Salmo 110), Morning Hymn (Rex Admirabilis) e Alleluia – coro di suore
Maria – madre superiora, suor Margherita, suor Berta, suor Sophia, suor Caterina, suor Agata
Da domani splende il sole – Maria
Quindici anni, quasi sedici – Rolfe, Liesl
Le cose che piacciono a me – Maria e i sette bambini
Le cose che piacciono a me (conclusione) – Maria
Salzburg Montage – strumentale
Do-Re-Mi – Maria e i sette bambini
Il suono della musica (ripresa) – Georg von Trapp e i sette bambini
Il pastore che pascolava – Maria e i sette bambini
Edelweiss – Georg von Trapp
Addio, ciao ciao – i sette bambini
Il suono della musica (ripresa) – i sette bambini
Cerca il tuo mondo – madre superiora
Le cose che piacciono a me (conclusione) – i sette bambini e Maria
Non baciarmi ancora – Maria e Georg von Trapp
Processional – strumentale
Maria (ripresa) – strumentale
Quindici anni, quasi sedici (ripresa) – Maria e Liesl
Do-Re-Mi (ripresa) – famiglia von Trapp
Edelweiss (ripresa) – famiglia von Trapp
Addio, ciao ciao (ripresa) – famiglia von Trapp
Cerca il tuo mondo (ripresa) – coro
Il film ha avuto un grande successo, dovuto anche alle musiche di Richard Rodgers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things e rimane a tutt'oggi al terzo posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi. Nella versione italiana, la parte di Maria, interpretata nella versione originale da Julie Andrews, è stata cantata da Tina Centi, che doppiò la Andrews anche nel canto di Mary Poppins e che aveva già interpretato le canzoni Disney de La bella addormentata nel bosco.
Tutti insieme appassionatamente è stato candidato a 10 Oscar, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro.
La colonna sonora ha raggiunto la prima posizione nella Billboard 200 per due settimane, nella UK Albums Chart per 70 settimane ed in Norvegia.
Dal romanzo autobiografico originale è stato tratto in Giappone anche un cartone animato di 40 episodi, Trapp Ikka Monogatari (トラップ一家物語?) giunto in Italia col titolo di Cantiamo insieme e trasmesso con successo da Italia 1, che ricorda a grandi linee la trama del film.
In Italia il musical è stato portato sulle scene con la regia di Saverio Marconi nella stagione 2004-2005 da Michelle Hunziker e Luca Ward, e nelle stagioni 2005-2006 e 2006 e 2007 da Alberta Izzo e Davide Calabrese.
Trama
Salisburgo, Austria, 1938. Maria è un'orfana allevata in un convento, è diventata novizia e sta studiando per diventare una suora; le altre consorelle, però, specialmente la Maestra delle novizie, hanno seri dubbi sulla reale vocazione della ragazza, che ama anche cantare e ballare ed è spesso indisciplinata.
Per metterla alla prova, la madre superiora decide di mandarla come governante dei sette figli (5 ragazze e 2 ragazzi) di un vedovo, già comandante della Marina Imperiale Austriaca, il Capitano Georg Ritter von Trapp. I sette bambini (Liesl, Friedrich, Louisa, Kurt, Brigitta, Marta e Gretl) dimostrano la loro ostilità nei confronti della nuova istitutrice - la dodicesima - ma dopo una serata in cui si rifugiano nella camera di Maria perché impauriti da un temporale, i loro sentimenti per la novizia cambiano radicalmente.
Un giorno, Maria decide di portare i ragazzi a passeggiare per Salisburgo (con dei "vestiti da gioco" ricavati dalle vecchie tende della sua camera) e, arrivati su di una collina, insegna loro a cantare. Al ritorno, in barca, incontrano il capitano e la baronessa, sua promessa sposa. Georg rimane scandalizzato da quei vestiti multicolori ed ordina a Maria di tornare in convento; ma sarà una canzone cantata dai figli a fargli cambiare idea: «Lei ha riportato la musica in questa casa» sono le parole che rivolge a Maria, e che la convincono a rimanere fino a settembre.
La baronessa chiede a Georg di organizzare un ballo dove lei potrà conoscere i suoi amici; durante la serata di gala Georg balla una danza tipica austriaca con Maria - che arrossisce, non volendo ammettere d'essersi innamorata - ed i bambini canteranno una canzone prima di andare a dormire. Lo stesso capitano discute aspramente con un membro del nazismo. La baronessa, avendo capito l'amore del capitano per Maria, riesce a stuzzicarla per farla tornare in convento; Maria abbandona quindi i Von Trapp.
Qualche giorno dopo, il capitano annuncia il suo futuro matrimonio con la baronessa; i bambini non accettano la cosa e raggiungono di nascosto il convento di Maria per convincerla a tornare. Purtroppo Maria è in clausura, e non può e non vuole ricevere visite. La madre badessa la chiama e, accortasi che Maria si è innamorata del capitano, la convince a tornare con la celebre frase: «Non puoi usare il convento per nasconderti dai tuoi problemi! Tu li devi affrontare!». E questo basta a mettere le cose a posto: il capitano rompe il fidanzamento con la baronessa e si sposa con Maria.
Ma durante la loro luna di miele, l'Austria viene invasa dai nazisti. Il capitano von Trapp, tornato a casa, riceve la richiesta di servire la marina tedesca; ma l'amor di patria prevale su tutto, e il capitano organizza la fuga della famiglia in Svizzera. Viene però tradito dal suo maggiordomo, anch'egli, segretamente, nazista. Per salvarsi, il capitano finge di partecipare con la sua famiglia al festival Canoro di Salisburgo: i von Trapp riescono a vincere ed approfittano della cosa per scappare e rifugiarsi nel convento di Maria. Grazie all'aiuto delle suore - che sabotano l'automobile dei nazisti venuti a perquisire il convento - i von Trapp riescono finalmente a fuggire in Svizzera.
Colonna sonora
Il suono della musica – Maria
Preludio: Dixit Dominus (Salmo 110), Morning Hymn (Rex Admirabilis) e Alleluia – coro di suore
Maria – madre superiora, suor Margherita, suor Berta, suor Sophia, suor Caterina, suor Agata
Da domani splende il sole – Maria
Quindici anni, quasi sedici – Rolfe, Liesl
Le cose che piacciono a me – Maria e i sette bambini
Le cose che piacciono a me (conclusione) – Maria
Salzburg Montage – strumentale
Do-Re-Mi – Maria e i sette bambini
Il suono della musica (ripresa) – Georg von Trapp e i sette bambini
Il pastore che pascolava – Maria e i sette bambini
Edelweiss – Georg von Trapp
Addio, ciao ciao – i sette bambini
Il suono della musica (ripresa) – i sette bambini
Cerca il tuo mondo – madre superiora
Le cose che piacciono a me (conclusione) – i sette bambini e Maria
Non baciarmi ancora – Maria e Georg von Trapp
Processional – strumentale
Maria (ripresa) – strumentale
Quindici anni, quasi sedici (ripresa) – Maria e Liesl
Do-Re-Mi (ripresa) – famiglia von Trapp
Edelweiss (ripresa) – famiglia von Trapp
Addio, ciao ciao (ripresa) – famiglia von Trapp
Cerca il tuo mondo (ripresa) – coro